
La nostra aziendaUn nuovo capitolo, scritto al femminile
La nostra storia affonda le radici in una tradizione agricola autentica, fatta di mani che coltivano con amore e occhi che sanno leggere il tempo.
Dal 1990 la nostra famiglia coltiva la terra con passione. Tutto è iniziato con i nostri nonni Francesco e Armando, che hanno piantato i vigneti e i primi noccioleti. Poi ha proseguito nostro padre Franco, che ha scoperto e conosciuto le Pere Nashi, un frutto nuovo ed esotico per il Piemonte di quegli tempi. Oggi anche noi, Michela e Valentina, facciamo la nostra parte e la cura dei frutteti è affidata alle nostre mani.
Siamo donne in un mondo che per troppo tempo si è creduto solo maschile. Abbiamo iniziato in silenzio, passo dopo passo, portando nella campagna la nostra sensibilità, l’attenzione ai dettagli e quella cura tipicamente femminile che sa trasformare il lavoro in dedizione. Così sono arrivate anche le Zucche Delica, che con i loro colori arricchiscono la nostra storia.

L’azienda da vivereUna tradizione che guarda avanti
Le origini
La nostra è una piccola realtà agricola a conduzione familiare, nata tra colline e filari. I primi alberi da frutto sono stati coltivati con passione e pazienza, seguendo i ritmi della natura e i saperi tramandati di generazione in generazione.
Nel tempo, l’azienda si è specializzata nella coltivazione della nocciola Piemonte IGP, curando ogni fase del processo: dalla pianta alla raccolta.
Nuove varietà e sperimentazioni
Con il desiderio di crescere nel rispetto della terra, abbiamo introdotto nuove colture come le pere Nashi e le zucche, puntando su biodiversità, stagionalità e prodotti di alta qualità, anche se meno comuni.
Oggi gestiamo 7 ettari di pere Nashi, nelle varietà Pià e Aky, che raccogliamo e confezioniamo a mano per portarle sui mercati italiani e non solo.
Un nuovo inizio
Inizia così un nuovo capitolo tutto al femminile: sensibile, attento, radicato nei valori agricoli ma aperto all’innovazione e all’esperienza.
Lavoriamo con rispetto per la natura, evitando sprechi e scegliendo sistemi sostenibili come l’irrigazione a goccia e il recupero delle pere imperfette, che trasformiamo in snack, composte e mostarde.
Per noi la sostenibilità è un impegno concreto: coltiviamo i nostri frutteti seguendo il metodo della lotta integrata per tutelare l’equilibrio naturale dell’ambiente.
